- Oggetto:
Pedagogia speciale - Laboratorio A
- Oggetto:
Special Education - Workshop A
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- -
- Docenti
- Manuela Repetto (Titolare del corso)
Pamela Crepaldi (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Biella
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- M-PED/03 - didattica e pedagogia speciale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Pedagogia speciale (FIL0533)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire alle studentesse ed agli studenti indicazioni metodologiche e operative per progettare attività didattiche inclusive, con particolare attenzione alle specificità delle alunne e degli alunni con disabilità uditiva.
The workshop aims to provide students with methodological and operational indications to design inclusive teaching activities, with particular attention to the specific needs of students with hearing disabilities.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del laboratorio le studentesse e gli studenti dovranno:
- Conoscere gli elementi che contraddistinguono la sordità (livello, tipologia, età di insorgenza, scelta comunicativa, metodi educativi, ecc.).
- Comprendere le criticità linguistiche tipiche delle persone sorde in produzione e in comprensione, derivanti dalla necessità di apprendere la lingua in modo formale e mediato.
- Conoscere gli elementi che sono di ostacolo nel processo di acquisizione spontanea per immersione nella lingua orale e di conseguenza limitano l'accesso autonomo ai testi.
- Conoscere i criteri per rendere accessibili i testi.
Applicare conoscenza e comprensione
Al termine del laboratorio le studentesse e gli studenti dovranno:
- Saper utilizzare strategie didattiche di adattamento dei testi (semplificazione / facilitazione) per rendere accessibile la lingua scritta.
- Saper utilizzare i testi con finalità inclusiva: progettare attività cooperative con obiettivi relazionali e motivazionali nei processi del contesto classe.
Autonomia di giudizio
Al termine del laboratorio le studentesse e gli studenti dovranno:
- Saper valutare le barriere dei testi (a livello grafico, tematico, linguistico e cognitivo) che rendono inaccessibile la lingua scritta.
- Saper riconoscere le barriere che le alunne e gli alunni sordi possono incontrare nel contesto classe in relazione alle caratteristiche della disabilità uditiva.
Abilità comunicative
Al termine del laboratorio le studentesse e gli studenti dovranno:
- Conoscere e utilizzare in modo appropriato il lessico specifico.
- Saper comunicare e gestire la relazione educativa con alunne e alunni con disabilità uditiva.
- Saper sviluppare risorse didattiche digitali per alunne e alunni con disabilità uditiva.
Knowledge and understanding
At the end of the workshop, the student should:
- Know the elements that distinguish deafness (level, type, age of onset, communicative choice, educational methods, etc.).
- Understand the linguistic criticalities typical of deaf people in production and comprehension, resulting from the need to learn the language in a formal and mediated way.
- Know the elements that are obstacles in the process of spontaneous acquisition through immersion in the oral language and consequently limit autonomous access to texts.
- Know the criteria for making texts accessible.
Apply knowledge and understanding
At the end of the workshop, the student should:
- Know how to use teaching strategies for adapting texts (simplification / facilitation) to make written language accessible.
- Know how to use texts with an inclusive purpose: design cooperative activities with relational and motivational objectives in the processes of the classroom context.
Autonomy of judgement
At the end of the workshop, the student should:
- Know how to evaluate the barriers of texts (at graphic, thematic, linguistic and cognitive level) that make written language inaccessible.
- Know how to recognize the barriers that deaf students may encounter in the classroom context in relation to the characteristics of hearing disability.
Communication skills
At the end of the workshop, the student should:
- Know and use specific vocabulary appropriately.
- Know how to communicate and manage the educational relationship with students with hearing disabilities.
- Know how to develop digital teaching resources for students with hearing disabilities.
- Oggetto:
Programma
- Caratteristiche della disabilità uditiva.
- Le tappe dell’acquisizione linguistica e il limite di accesso all’input della lingua orale.
- Modalità di comunicazione delle persone sorde.
- Le barriere dei testi a livello grafico, tematico, linguistico e cognitivo.
- Strategie di adattamento del testo: facilitazione e semplificazione.
- Progettazione di una risorsa didattica digitale rivolta ad alunne ed alunni con disabilità uditiva.
- Characteristics of hearing impairment.
- The stages of language acquisition and the limit of access to oral language input.
- Communication methods of deaf people.
- Text barriers at graphic, thematic, linguistic and cognitive levels.
- Text adaptation strategies: facilitation and simplification.
- Design of a digital teaching resource aimed at students with hearing impairment.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Didattica laboratoriale in presenza, che prevede: presentazione dei temi in programma, analisi critica dei materiali, attività cooperative in piccoli gruppi.
In-presence workshop teaching, which includes: presentation of the topics in the program, critical analysis of the materials, cooperative activities in small groups.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione della risorsa didattica digitale creata in gruppo.
Evaluation of the digital teaching resource created in group.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
For students/ae with DSA or disabilities, please review the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) arrangements, and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Facilitare e semplificare libri di testo
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Erickson
- Autore:
- Scataglini Carlo
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 06/11/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 20/12/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: