Guida del Corso di Studio - a.a. 2024/2025
Scienze della Formazione Primaria è un Corso di Laurea a ciclo unico, di durata quinquennale, a numero programmato. Il curricolo prepara insegnanti della Scuola dell'Infanzia e Primaria, in grado di affrontare le sfide odierne dell'educazione e di garantire a tutti un'offerta formativa di qualità.
Le attività formative comprendono:
- Insegnamenti da 4 a 12 CFU (1 CFU = 7 ore in aula) nelle aree linguistica, storico-geografica, scientifica, socio-psico-pedagogica
- Laboratori, in cui si mettono in relazione le competenze didattico-applicative con i diversi ambiti disciplinari, per un totale di 368 ore a frequenza obbligatoria
- Tirocinio (600 ore), a partire dal secondo anno. Il tirocinio si svolge presso istituzioni scolastiche convenzionate, statali e paritarie, dell'infanzia e primarie. Il tirocinio offre l'opportunità di fare esperienza della professione dell'insegnamento, attraverso l'osservazione delle attività didattiche in classe; la riflessione critica sui problemi dell'insegnamento; la partecipazione ai momenti della programmazione, dell'azione didattica disciplinare e della valutazione. Attività propedeutiche e di rielaborazione (tirocinio indiretto) vengono realizzate in Università, per l'integrazione di competenze teoriche e operative.
Visita la sezione dedicata a Tirocinio e stage
Attenzione particolare è dedicata allo sviluppo delle competenze in lingua inglese per il raggiungimento del livello B2 (Quadro comune europeo di riferimento delle lingue). A questo fine sono previsti 2 CFU di laboratorio di lingua inglese ogni anno e un esame di accertamento del conseguimento del livello B2 a fine curricolo
Consultare le informazioni pubblicate alla pagina Requisiti di ammissione.
Il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria è diretto alla formazione degli insegnanti della Scuola dell'Infanzia e Primaria. Un altro possibile sbocco professionale è rappresentato dall'insegnamento nei Centri Territoriali Permanenti per il conseguimento dell'attestato conclusivo del ciclo di istruzione primaria in età adulta.
- Professori di scuola primaria
Le professioni comprese in questa categoria organizzano, progettano e realizzano attività didattiche finalizzate all'insegnamento ai bambini della lettura e della scrittura; delle strutture di base del linguaggio orale e scritto; dell'aritmetica, dei protocolli e dei linguaggi scientifici, della proiezione e della rappresentazione spaziale e temporale degli oggetti, delle persone, delle culture umane; allo sviluppo delle capacità psicomotorie, sociali e logiche. Programmano tali attività, somministrano prove ed esami e valutano l'apprendimento degli allievi, partecipano alle decisioni sull'organizzazione scolastica, la didattica e l'offerta educativa e formativa, coinvolgono i genitori nel processo di apprendimento dei figli.
- Professori di scuola pre-primaria
- Le professioni comprese in questa unità organizzano, progettano e realizzano attività didattiche finalizzate, attraverso il gioco individuale o di gruppo, a promuovere lo sviluppo fisico, psichico, cognitivo e sociale nei bambini in età prescolare. Programmano tali attività, valutano l'apprendimento degli allievi, partecipano alle decisioni sull'organizzazione scolastica, sulla didattica e sull'offerta formativa; coinvolgono i genitori nel processo di apprendimento dei figli, sostengono i bambini disabili lungo il percorso scolastico.
- Le competenze professionali sviluppate durante il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria sono le seguenti:
- Saper progettare interventi educativi e didattici, mobilitando i saperi acquisiti riferiti alle discipline di insegnamento e tenendo conto del livello scolastico e della diversificazione dell'utenza
- Saper organizzare attività di insegnamento adeguate alle caratteristiche dell'utenza, utilizzando le conoscenze disciplinari e metodologico-didattiche
- Saper attuare interventi didattici efficaci e motivanti, utilizzando anche i supporti tecnologici
- Saper valutare la progressione degli apprendimenti degli alunni con attenzione agli aspetti formativi e all'utilizzo diversificato degli strumenti
- Saper condurre ricerca per migliorare gli interventi educativo-didattici
- Saper lavorare in équipe per l'organizzazione e gestione scolastica, anche in relazione alle esigenze e alle risorse del territorio (professionisti, specialisti, associazionismo, soggetti educativi)
- Saper gestire la relazione in classe al fine di favorire l'integrazione e la riuscita di tutti gli allievi, compresi gli alunni con bisogni educativi speciali
- Saper gestire la relazione con le famiglie degli allievi, al fine di favorire la collaborazione
- Saper gestire la propria formazione continua
- Saper affrontare i problemi etici della professione
- Sapersi orientare nel contesto istituzionale-normativo del sistema scolastico
Il corso di studi ha una durata quinquennale.
Il piano di studi prevede il superamento di 30 esami nei seguenti ambiti:
- Attività formative di base (discipline pedagogiche, metodologico-didattiche, psicologiche, socio-antropologiche)
- I saperi della scuola (discipline linguistico-letterarie, storiche, geografiche, matematiche, fisiche, chimiche, biologiche ed ecologiche, artistiche, musicali e motorie)
- Insegnamenti per favorire l'apprendimento e l'integrazione scolastica e sociale degli alunni con disabilità (area psico-pedagogica, giuridica, igienico-sanitaria)
Il piano di studi comprende corsi annuali (equivalenti a 8 CFU=56 ore) e corsi semestrali (equivalenti a 4 CFU=28 ore).
Ai corsi si affiancano attività laboratoriali, in cui si mettono in relazione le competenze didattico-applicative con i diversi ambiti disciplinari. Attenzione particolare è dedicata allo sviluppo delle competenze in lingua inglese per il raggiungimento del livello B2 (Quadro comune europeo di riferimento delle lingue).
La formazione è completata da 600 ore di attività di tirocinio, che hanno inizio al secondo anno. Il tirocinio si svolge prevalentemente presso le istituzioni scolastiche convenzionate, statali e paritarie, dell'infanzia e primarie.
Il tirocinio offre l'opportunità di fare esperienza della professione dell'insegnamento, attraverso l'osservazione delle attività didattiche in classe; la riflessione critica sui problemi dell'insegnamento; la partecipazione ai momenti della programmazione, dell'azione didattica disciplinare e della valutazione.
Attività propedeutiche e di rielaborazione (tirocinio indiretto) vengono realizzati in Università, per l'integrazione di competenze teoriche e operative. Il Corso di Laurea prevede attività di tutorato, che accompagnano lo studente durante il percorso formativo, riducendone le difficoltà.
Puoi trovare tutte le informazioni inerenti:
- il Piano carriera online
- il Piano carriera per chi si iscrive nell'a. 2024-2025
- la compilazione del Piano carriera
- il Piano carriera per coorte
alla pagina Piano carriera.
Consulta la pagina Tutor.
Il Corso di Laurea è attivo presso la sede di Biella (C.so G. Pella 2b) – Città studi Biella